Si misura l’intelligenza umana?
Sono diverse le branche della scienza che, nel corso del tempo, hanno analizzato e cercato di misurare l’intelligenza umana. Dalle neuroscienze alla psicologia, dagli studi sulla cognizione a quelli sociologici, le ricerche hanno definito l’intelligenza in più modi e identificato numerosi elementi capaci di influenzarla.
Se, in una prima fase, si credeva che l’intelligenza si limitasse alle abilità di apprendimento e che dipendesse perlopiù da fattori genetici, ora sappiamo che essa ha molteplici espressioni e che sia l’ambiente, sia l’educazione giocano un ruolo fondamentale nel suo sviluppo.
Questo può essere notato, ad esempio, nel caso di fratelli adottati da famiglie diverse, nei quali a fare la differenza non è il corredo genetico, bensì lo stile di vita e il contesto circostante. Lo stesso vale anche per i fratelli che, pur essendo stati educati nello stesso ambiente, sviluppano tipi d’intelligenza diversi in virtù di esperienze differenti, oltre che delle specifiche inclinazioni personali.
Sono perciò gli stimoli esterni (cultura, relazioni, circostanze a cui adattarsi e a cui reagire) a determinare gran parte della nostra intelligenza.
Misurare l’intelligenza: QI e QE
Il Quoziente Intellettivo
Negli studi, uno dei parametri più usati per misurare l’intelligenza è l’ormai noto QI, cioè Quoziente Intellettivo. Concetto elaborato dallo psicologo William Stern, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, il QI misura il livello di sviluppo dell’intelligenza di una persona in rapporto alla sua età anagrafica. Questo dato resta stabile finché non si superano gli 80 anni, momento in cui la rapidità di reazione inizia a declinare.
Ciò significa che le nostre capacità intellettive restano sostanzialmente le stesse nel corso della vita.
Il Quoziente Emotivo
Ricerche più recenti hanno poi introdotto un secondo parametro di misurazione: il QE, cioè il Quoziente Emotivo, valore che, al contrario del QI, può variare significativamente nel tempo. Il QE misura il livello di sviluppo di un tipo di intelligenza diversa rispetto a quella intellettiva. Anziché valutare le capacità cognitive di analisi, ragionamento, apprendimento e logica, si concentra sulle abilità tipiche dell’Intelligenza Emotiva.
Di questo tipo d’intelligenza hanno iniziato a parlare gli psicologi Peter Salovey e John D. Mayer alla fine del Novecento, descrivendola come l’insieme di abilità di relazione, empatia, gestione di stress ed emozioni, di espressione e consapevolezza di sé.
L’aspetto più interessante dell’Intelligenza Emotiva è che essa, al contrario di quella cognitiva, può essere appresa e allenata, permettendoci di fare la differenza in moltissime situazioni quotidiane.
Come usare la Comunicazione per sviluppare l’Intelligenza Emotiva
L’Intelligenza Emotiva, una volta sviluppata, consente di acquisire competenze applicabili sia sul piano personale, sia su quello sociale, migliorando tanto il nostro autocontrollo quanto la comprensione dei bisogni altrui, aiutandoci ad entrare in sintonia con le altre persone.
Ciò spiega perché uno degli elementi attraverso cui possiamo esprimere e sviluppare l’Intelligenza Emotiva sia la comunicazione: comunicare nel modo giusto significa, prima di tutto, sapersi ascoltare, capire quali siano le nostre esigenze ed aspirazioni e diventare consapevoli delle sensazioni che proviamo, senza lasciare che queste prendano il sopravvento su di noi.
La difficile e bellissima arte del saper ascoltare: leggi l’articolo cliccando qui
Stimolare questi aspetti della comunicazione con noi stessi permette di applicare tali abilità anche ai nostri rapporti interpersonali, diventando capaci di interpretare in maniera efficace piccole tensioni quotidiane che, a volte, non sappiamo gestire al meglio.
A chi non è mai capitato, ad esempio, di partecipare con un po’ di preoccupazione ad una riunione di lavoro perché non sapeva come esprimere le proprie richieste in maniera costruttiva e collaborativa, così da trovare un accordo?
Quante volte, rientrando a casa dopo una lunga giornata, abbiamo involontariamente alimentato malumori in famiglia o con il partner anziché trasmettere loro il nostro interesse?
Chi non si è mai trovato a dover giustificare i propri atteggiamenti o comportamenti in seguito ad un malinteso con qualcuno, cercando le parole adatte per farsi capire?
Si tratta di circostanze ricorrenti nella vita quotidiana di ciascuno di noi e che, in mancanza della giusta comunicazione, possono ostacolare la serenità della nostra vita, sia privata, sia professionale.
Comunicare meglio con il Dialogo Strategico
Molti pensano che comunicare significhi semplicemente scambiarsi informazioni. In realtà, gli studi sull’Intelligenza Emotiva mostrano che la comunicazione è uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per stabilire un contatto autentico con le persone, facendo in modo che le relazioni che coltiviamo ogni giorno diventino il solido sostegno della vita che abbiamo sempre desiderato.
Saper comunicare ci aiuta a cooperare con gli altri verso il raggiungimento di obiettivi comuni, stimola la resilienza e ci rende capaci di trasformare i conflitti in opportunità di crescita e comprensione reciproca.
Per ottenere questi risultati bisogna essere in grado di padroneggiare tutte le componenti della comunicazione: dal linguaggio alla gestualità, dalle espressioni del viso al tono di voce, dall’uso di domande per comprendere davvero se stessi e gli altri all’utilizzo di parafrasi che propongano a chi abbiamo davanti un punto di vista diverso dal proprio.
Si tratta di acquisire strategie definite attraverso l’analisi concreta delle nostre interazioni quotidiane, attività a cui lo psicologo e psicoterapeuta Giorgio Nardone si è dedicato per decenni, fino alla formulazione di un’avanzata tecnica di comunicazione: il Dialogo Strategico.
I metodi del Dialogo Strategico possono essere applicati da tutti nelle situazioni più disparate, perché permettono di adattare la propria comunicazione al contesto e all’obiettivo da raggiungere.
Queste strategie, inoltre, vanno ad agire tanto sull’aspetto verbale quanto su quello non verbale della comunicazione, sviluppando sia la capacità di controllare le proprie emozioni, sia quella di suscitare determinate sensazioni negli altri, creando empatia, come spiegato dallo stesso Nardone in questo video.
Il Dialogo Strategico stimola, in chi lo applica, un approccio flessibile alla realtà, permettendogli di individuare soluzioni alternative a problemi ricorrenti e di vivere relazioni felici e soddisfacenti.