Life Strategies

risolvere i problemi

L’arte e la scienza di risolvere i problemi con il Problem Solving Strategico®

Risolvere i problemi: ecco come con il Problem Solving Strategico®

Tutti noi siamo alle prese con difficoltà quotidiane, più o meno grandi.

Qualcuno forse si ritrova a gestire alcune tensioni sul posto di lavoro; altri, magari, vorrebbero capire come migliorare i propri rapporti familiari, o quale sia il modo più rapido per raggiungere un obiettivo personale. Qualunque sia il problema che vorremmo superare, quel che è certo è che tutti abbiamo bisogno di trovare soluzioni semplici anche ai problemi più complessi, per non lasciare che questi ci impediscano di vivere in modo sereno.

Il Problem Solving Strategico®, formalizzato dal professor Giorgio Nardone, rappresenta una tecnica avanzata che ci aiuta a risolvere in modo efficace anche le situazioni più complicate, davanti a cui, a volte, rischiamo di bloccarci. risolvere problemi

Per fare questo, Nardone suggerisce di utilizzare degli autoinganni strategici che ci spingano oltre le solite forme di ragionamento e i soliti tentativi ripetuti, consentendo alle risorse della nostra mente di emergere e di esprimere a pieno la nostra creatività.

Infatti, quando ci troviamo di fronte a una difficoltà – sia essa personale, relazionale o professionale – di solito utilizziamo qualche strategia già sperimentata con successo in passato.

Se la strategia scelta funziona, la difficoltà si risolve in breve tempo.

Se, invece, la nostra strategia non funziona come ci saremmo aspettati, continuiamo ad insistere, complicando ulteriormente la situazione iniziale. Così facendo, le tentate soluzioni messe in atto finiscono per alimentare il problema.

Per impedire che ciò accada, bisogna rompere questo circolo vizioso lavorando su come funziona il problema piuttosto che sul perché questo problema esiste, sulla ricerca delle soluzioni piuttosto che delle cause. In questo modo, il nostro punto di osservazione si sposta verso una prospettiva più elastica e funzionale, con maggiori possibilità di scelta.

Il genio, molto spesso, altro non è che la capacità di vedere le cose da una prospettiva non ordinaria, che è fonte di invenzione, di costruzione del nuovo. Alcune tecniche come il Problem Solving Strategico® sono benefiche in questo senso perché mantengono attivo il cervello che può atrofizzarsi, delegando al computer quello che dovrebbe fare la mente. Il metodo si distingue anche dalla logica aristotelica, proprio perché è stato costruito per gestire tutti gli aspetti emozionali che la logica non contempla. Il Problem Solving Strategico® si costituisce sulla base degli obiettivi e non su una teoria da rispettare, deve calzare in relazione alla realtà con cui interagisce, quindi cambia sempre, ma resta sempre uguale, ovvero le strutture restano le stesse, ma è l’applicazione che aderisce alla realtà.

 

I 7 passi del Problem Solving Strategico®

Il Problem Solving Strategico® si articola in 7 step. Vediamoli nello specifico:

1. Definire il problema concretamente

L’accento va posto su come il problema si presenta ora, in questo preciso momento, e su come funziona. Chiediamoci: cos’è effettivamente il problema? Chi ne è coinvolto? Dove si verifica? Quando appare? Come funziona?

In questa fase è utile anche immaginare come potrebbero percepire il problema altre persone che conosciamo bene, assumendo il loro punto di vista. Ciò apre la strada ad una percezione diversa e più ampia, dando al problema delle nuove prospettive.

2. Stabilire l’obiettivo

Una volta definito il problema, il passo successivo è quello di stabilire concretamente i cambiamenti che, una volta realizzati, risolveranno il problema. In questo modo avremo chiaro davanti a noi l’obiettivo e la realtà concreta che vogliamo raggiungere.

Chiediamoci: cosa è necessario toccare, vedere, sentire e provare affinché si possa dire effettivamente che il problema è risolto?

3. Valutare tutte le soluzioni fallimentari tentate fino ad ora

L’analisi di tutte le soluzioni tentate finora per risolvere il problema senza successo non è casuale. Cos’è, infatti, che mantiene alimentato un problema se non il suo tentativo fallimentare di combatterlo? Detto in altri termini, sono proprio le tentate soluzioni che mettiamo in atto ripetutamente ad alimentare il problema che vorremmo risolvere.

Concentrando l’attenzione su questi aspetti, capiremo cosa non fare e cercheremo soluzioni alternative.

4. La tecnica del come peggiorare

Questa tecnica consiste nel rispondere alla domanda: se volessi peggiorare ulteriormente la situazione invece di migliorarla, come potrei fare? Questo quesito gioca un ruolo importantissimo nella risoluzione, in quanto ha l’effetto di creare un’avversione verso tutte le possibili azioni fallimentari compiute in precedenza, aumentando la nostra motivazione al cambiamento.

5. La tecnica dello scenario oltre il problema

Grazie a questa tecnica possiamo immaginare nei dettagli lo scenario che si presenterebbe al di là del problema, una volta che questo sarà pienamente risolto o una volta che il nostro obiettivo sarà raggiunto. Dobbiamo visualizzare quali sarebbero tutte le caratteristiche della situazione ideale che si presenterà dopo aver realizzato il cambiamento strategico.

In questa fase l’immaginazione viene lasciata libera di costruire lo scenario, per poi selezionare gli aspetti realizzabili concretamente in seguito.

6. La tecnica dello scalatore o dei piccoli passi

La successiva cosa da fare è concentrarsi sempre sul più piccolo cambiamento da realizzare, proseguendo per piccoli passi.

Questa tecnica è definita “dello scalatore” perché segue il ragionamento di uno scalatore che vuole raggiungere la vetta: invece di studiare il percorso partendo dalla base della montagna, lo scalatore parte dalla vetta e procede a ritroso fino al punto di partenza. Questo serve per evitare percorsi fuorvianti rispetto all’obiettivo da raggiungere.

7. Aggiustare progressivamente il tiro

Se il problema fosse complesso al punto da richiedere diverse soluzioni in sequenza, è fondamentale non affrontare insieme tutti i problemi iniziando, invece, da quello più accessibile sul momento. Una volta risolto il primo, si passerà al secondo e così via.

Sarà così possibile aggiustare progressivamente il tiro, tenendo sempre bene a mente dove si vuole arrivare in concreto e agendo in modo dinamico per far fronte a tutti i cambiamenti che si potrebbero presentare lungo il percorso, fino a giungere alla soluzione stabilita.

Il seminario per far risvegliare la creatività necessaria ad individuare soluzioni alternative ai problemi

Questi sono i 7 passi del Problem Solving Strategico® attraverso cui possiamo trovare, in tempi brevi, soluzioni alle difficoltà che ognuno di noi affronta in ogni ambito della propria vita, privata o professionale che sia.

Lo abbiamo un po’ visto in questo articolo: che si tratti di lavoro, di rapporti interpersonali o di aspirazioni individuali, ognuno di noi sente il bisogno di trovare soluzioni semplici anche ai problemi più complessi. È per questo motivo che con il prof. Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta, abbiamo ideato un seminario, che si terrà in diretta streaming, che risponde proprio al desiderio intimo e condiviso di affrontare le sfide in modo tangibile, per non lasciare che queste ci impediscano di vivere in modo sereno con noi stessi e con gli altri.

Il seminario, che si terrà in diretta streaming Sabato 30 Gennaio 2021​, sarà infatti incentrato sul Problem Solving Strategico®, con esempi concreti ed esercitazioni pratiche. Proprio per consentire una corretta interazione ed esercitazioni con i partecipanti il seminario è riservato solo ai primi 100 iscritti. E dopo il seminario sarà possibile rivedere la registrazione completa (audio e video) fino al 1° marzo 2021, per prolungare i più possibile gli effetti degli insegnamenti dello psicologo e far nostre le tecniche più avanzate in grado di aiutarci a risolvere anche le situazioni più complicate, davanti alle quali, spesso, rischiamo di bloccarci.

Leggi il programma del seminario cliccando qui!

giorgio nardone problem solving strategico

Spero che questo articolo ti sia piaciuto.
Se vuoi condividerlo con i tuoi amici puoi farlo cliccando qui sotto!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

NON FERMARTI QUI

CONTINUA A LEGGERE

Desideri: perdizione o predizione?

Desideri: perdizione o predizione?

Alcune religioni inducono a leggere il desiderio come pretesa di arrogarsi il potere di determinare il futuro, sostituendosi alla sfera divina, e come elemento di distrazione dalla retta via, una sorta di perdizione. 

LEGGI L'ARTICOLO
Life Strategies

Dal 2016 ci occupiamo del benessere delle persone, organizzando eventi per la crescita personale. Tale attività, che è anche un valore della nostra vita, non può essere svolta se mette a rischio la salute di chi amiamo.
Abbiamo deciso pertanto di spostare le date dei nostri seminari nell’ultima parte dell’anno, quando saremo sicuri che condividere l’esperienza della formazione sia in armonia con il nostro e vostro star bene.