Life Strategies

Ikigai

Ikigai: sai ascoltare la voce del tuo daimon?

Ikigai: qualcosa che ti sussurra continuamente

“Il tuo Ikigai ti parla continuamente, ma è proprio ciò che non ascolti. Riuscire ad ascoltare questa voce al di là di tutto il brusio: questa è felicità, benessere, gioia”.
Queste le parole di Selene Calloni Williams, antropologa e psicologa. Non riusciamo a sentire questa voce a causa della voglia, tutta umana, di voler “normalizzare” ogni cosa, anche a costo della felicità.
Ma facciamo un passo indietro.

Cos’è l’Ikigai?

Innanzitutto, occorre dire che Ikigai è un termine giapponese: da “iki” (vita) e “gai” (ciò per cui vale la pena). L’Ikigai è dunque ciò per cui vale la pena vivere. È quando, aprendo gli occhi al mattino, non vedi l’ora di iniziare la giornata, perché regna in te questa consapevolezza: è tempo di realizzare lo scopo, l’obiettivo, la missione che senti nel profondo, anche quando la mente logica non riesce a decifrare ciò che sente. Ecco perché il cammino verso il nostro Ikigai non è un percorso psicologico e non può essere una semplice visione mentale.

“Ikigai è la manifestazione, la realizzazione di ciò che sei. È da sempre con te, è un daimon che ti accompagna sin dal momento del tuo concepimento, è la tua ragione di vita. 

Tutte le possibilità della tua esistenza sono già in te, devi solo scoprirle; il divenire non accade nel tempo, è la scoperta di ciò che siamo. Essere è una questione di sapere chi siamo, di conoscenza di sé, una conoscenza del cuore. Diveniamo ciò che siamo nella misura in cui amiamo ciò che siamo. La vita è un simbolo, una metafora. La necessità di raggiungere elevati risultati in qualsiasi campo è relazionata alla forza con cui amiamo noi stessi e la vita.

Ciò che vogliamo raggiungere è la pienezza dell’essere.

L’ikigai deve essere un motto che illumina di gioia le tue giornate e ti permette di andare a dormire sereno alla sera, di godere di giornate proficue e di sonno profondo: questo è il tuo ikigai”.

Come ascoltare l’ikigai: il daimon

Per cogliere l’Ikigai, devi ascoltare la voce del tuo daimon. Chi è il daimon? I daimones sono gli spiriti guida dei viventi. Il daimon è colui che incessantemente ti sussurra la missione della tua anima, che puoi ascoltare, dice Selene, “solo se riuscirai a silenziare la voce del mondo”.
“Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia nel venire al mondo dimentichiamo tutto questo e crediamo di essere venuti vuoti. È il daimon che ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque il portatore del nostro destino. […] Una vocazione può essere rimandata, elusa, a tratti perduta di vista. Oppure può possederci totalmente. Non importa: alla fine verrà fuori. Il daimon non ci abbandona. Si è cercato per secoli il termine più appropriato per indicare questo tipo di “vocazione”, o chiamata. I latini parlavano del nostro genius, i greci del nostro daimon e i cristiani dell’angelo custode.”
Tratto da James Hillman, il cammino del fare anima e dell’ecologia profonda di Selene Calloni Williams, edizioni Mediterranee.
In questo articolo abbiamo parlato dell’importanza di un particolare momento della giornata in cui cercare di ascoltare l’Ikigai e della meditazione che può aiutarci ad accoglierlo: cogliere l’Ikigai non è però impossibile. L’incontro, la scoperta e il disvelamento dell’Ikigai, che si nutre di consapevolezza, passano attraverso degli stadi. Selene Calloni Williams li definisce infatti i 4 stadi di trasformazione alchemica.

Verso l’Ikigai: i 4 stadi di trasformazione alchemica

1. La condizione di vittima

È lo stadio in cui la consapevolezza è tenue, fragile, accennata. Qui l’individuo vive con la sensazione “capita tutto a me” e la mente è occupata da cose materiali e oggettive, non lascia spazio al potere immaginale. Si è vittime degli eventi.

2. La condizione di apprendista

È lo stadio in cui la consapevolezza cresce. Si inizia a comprendere che il materialismo e l’oggettivismo sono inganni della mente e delle false percezioni. Anche se è ancora influenzato dai valori del mondo, inizia a comprendere il grande potere della visualizzazione e della volontà.

3. La condizione di veicolo o mago

Quando l’individuo comprende e capisce che l’immaginazione è un processo di co-creazione, la consapevolezza è maggiore. Il mago è co-creatore degli eventi.

4. La condizione di non-dualità

La non-dualità è amore, è libertà. Qui, nell’ultimo stadio, la consapevolezza è totalmente risvegliata e si è uniti alla voce del proprio daimon: l’Ikigai.
Per approfondire questo tema, Selene Calloni Williams sarà la protagonista di alcuni corsi di Life Strategies. Puoi vedere i nostri corsi cliccando qui oppure contattaci per avere tutte le anteprime e le info utili per iscriverti.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto.
Se vuoi condividerlo con i tuoi amici puoi farlo cliccando qui sotto!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

NON FERMARTI QUI

CONTINUA A LEGGERE

Desideri: perdizione o predizione?

Desideri: perdizione o predizione?

Alcune religioni inducono a leggere il desiderio come pretesa di arrogarsi il potere di determinare il futuro, sostituendosi alla sfera divina, e come elemento di distrazione dalla retta via, una sorta di perdizione. 

LEGGI L'ARTICOLO
Life Strategies

Dal 2016 ci occupiamo del benessere delle persone, organizzando eventi per la crescita personale. Tale attività, che è anche un valore della nostra vita, non può essere svolta se mette a rischio la salute di chi amiamo.
Abbiamo deciso pertanto di spostare le date dei nostri seminari nell’ultima parte dell’anno, quando saremo sicuri che condividere l’esperienza della formazione sia in armonia con il nostro e vostro star bene.