Che stress gestire lo stress… (seconda parte)

Che stress gestire lo stress… (seconda parte)

A cura di Life Strategies

In un precedente articolo, abbiamo analizzato alcune dinamiche relative allo stress e al modo in cui possiamo imparare a gestirlo. Come sottolinea Paolo Borzacchiello, è tutta questione di equilibrio. Lo stress ha sicuramente un impatto negativo – e a tratti limitante – sulla nostra vita, ma può rivelarsi anche una risorsa positiva. O meglio, può essere il mezzo che ci permette di essere più attenti, focalizzati, persino più aperti nei confronti di nuove sfide da affrontare e traguardi da raggiungere.

Le tensioni che viviamo quotidianamente possono essere canalizzate: al netto di alcuni falsi miti che lo riguardano, possiamo mettere in atto, subito, alcuni semplici comportamenti per ridurre lo stress.

Il mito dello sfogo verbale

Molti pensano che sfogarsi con gli altri sia una soluzione efficace. In realtà, non è così. Parlare continuamente dei propri problemi ha due effetti negativi:

  1. Rendiamo la vita di chi ci circonda meno piacevole, rischiando di risultare pesanti.
  2. Aumentiamo la reale percezione dei problemi, peggiorando la nostra situazione.

L’effetto benefico dello sfogo è breve e temporaneo, ma a lungo termine aggrava lo stress. Wittgenstein, non a caso, affermava: “Di ciò di cui non si può parlare bene, è meglio tacere.”

Scrivere: una soluzione efficace

Un metodo realmente efficace per liberarsi dallo stress è scrivere. L’atto dello scrivere ci dissocia dalle emozioni legate ai ricordi e ci permette di elaborare meglio i problemi. Quando sentiamo il bisogno di sfogarci con qualcuno sui nostri problemi, consideriamo invece di scriverli. Questo ci aiuterà a gestire le emozioni senza appesantire noi stessi o gli altri.

Ma scrivere cosa?

Il diario della gratitudine

Una tecnica consiste nello scrivere un diario della gratitudine. È scientificamente dimostrato che annotare ogni giorno i motivi per cui siamo grati o tenere traccia delle cose positive della giornata aiuta a rilassare il cervello. Questa pratica favorisce la produzione di endorfine e abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. All’inizio potrebbe sembrare complicato, ma è un esercizio che diventa sempre più semplice con la pratica.

La scrittura affettuosa

La seconda tecnica è la scrittura affettuosa: consiste nel descrivere tratti positivi delle persone che ci circondano o comportamenti virtuosi che abbiamo messo in atto per migliorare il mondo. Questo esercizio aiuta a focalizzarci sulle cose buone che accadono intorno a noi.

Presenza mentale: concentrarsi sul qui e ora

C’è un esercizio molto semplice che possiamo fare ovunque, in qualsiasi contesto. Partiamo dal presupposto che, contrariamente a quanto si dice, il cervello non è multitasking: può concentrarsi su una sola cosa alla volta.

Quando abbiamo pensieri che provocano stress, focalizziamoci su qualcosa di esterno, come una penna, un orologio o un paio di occhiali:

  • analizziamo l’oggetto in ogni dettaglio;
  • lasciamo spazio alle sensazioni che ci dà al tatto o all’olfatto;
  • cerchiamo di percepire il maggior numero possibile di dettagli: più il cervello si concentra sul qui e ora, più riusciremo a rilassarci.

Respirazione consapevole: tre semplici passaggi

La respirazione consapevole è un’altra tecnica fondamentale. Numerose ricerche dimostrano che respirare con consapevolezza migliora le condizioni neurofisiologiche, l’ossigenazione del sangue e i livelli ormonali. Ecco una tecnica semplice:

  1. inspiriamo contando fino a tre;
  2. tratteniamo il respiro per tre secondi;
  3. espiriamo lentamente contando fino a tre.

Ripetiamo questo ciclo tutte le volte che vogliamo, aumentando – se necessario e gradualmente – i secondi. Ma facciamolo con calma, per evitare giramenti di testa dovuti all’eccessiva ossigenazione del cervello.

Musica: un alleato contro lo stress

Ascoltare musica può aiutare a gestire lo stress, ma attenzione al tipo di musica. La ricerca scientifica evidenzia che:

  • la musica classica riduce significativamente i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).
  • la musica pop (o jazz) ha un effetto simile al silenzio: piacevole, ma senza grandi benefici.

Tra le composizioni più rilassanti rientrano il Canone di Pachelbel e Le quattro stagioni di Vivaldi.

Il linguaggio del corpo: posture ed emozioni

Le posture influenzano gli ormoni e le emozioni. Ogni posizione del corpo corrisponde a un cocktail ormonale specifico. Ad esempio:

  • una postura da persona serena può indurre tranquillità anche senza esserlo realmente;
  • la posizione del “supereroe” (braccia sui fianchi, gambe divaricate, mento in alto) può abbassare i livelli di cortisolo e aumentare il testosterone in soli 90 secondi.

Questa tecnica, studiata dalla Dottoressa Amy Cuddy, ha dimostrato effetti positivi nella maggior parte dei casi.

Una tecnica veloce per il buon umore

Inoltre, quando abbiamo bisogno di gestire lo stress rapidamente, questa tecnica è semplice ed efficace:

  1. Prendiamo una penna tra i denti.
  2. Muoviamo i muscoli zigomatici (quelli del sorriso).
  3. Manteniamo questa posizione per alcuni secondi.

Questo movimento invia al cervello un messaggio positivo (“stai bene”) e stimola la produzione di endorfine, migliorando l’umore.

Questi ed altri contenuti saranno al centro dei prossimi corsi che vedranno protagonista Paolo Borzacchiello. Insieme a lui, approfondiremo tutti i temi legati all’intelligenza emotiva e a quella linguistica, al potere delle parole e alla chimica delle interazioni umane. Scopri il prossimo appuntamento, cliccando qui!

Se questo articolo ti è piaciuto,
puoi condividerlo cliccando qui sotto!

Iscriviti per ricevere le notizie da Life Strategies ed un codice sconto del 5%

Iscriviti per ricevere le notizie da Life Strategies

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sui temi di crescita personale trattati da Life Strategies.

Life Strategies è un marchio registrato da ROI GROUP SRL, Galleria del Commercio 6 – Macerata | Capitale sociale 100.000 € i.v. | P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904

IGOR SIBALDI
I nuovi fondamenti delle decisioni

SABATO 5 APRILE 2025

UNAHOTELS Expo Fiera
Via Keplero 12, Pero (MI)

OFFERTA VALIDA FINO AL 27 GENNAIO 2025

Live

PRIMISSIMA FILA      

199,00€

SOLD OUT

SECONDA FILA          

169,00€

SOLD OUT

INGRESSO STANDARD

119,00€

SOLD OUT

online

Diretta streaming 

99,00€

SOLD OUT

Metodi di pagamento: puoi iscriverti utilizzando la carta di credito, la carta di debito, PaypalScalapay

Ti possiamo aiutare?

Seleziona quale argomento vuoi approfondire sui corsi di Life Strategies.

Life Strategies

Dal 2016 ci occupiamo del benessere delle persone, organizzando eventi per la crescita personale. Tale attività, che è anche un valore della nostra vita, non può essere svolta se mette a rischio la salute di chi amiamo.
Abbiamo deciso pertanto di spostare le date dei nostri seminari nell’ultima parte dell’anno, quando saremo sicuri che condividere l’esperienza della formazione sia in armonia con il nostro e vostro star bene.