Life Strategies

Relazioni

Relazioni e desideri: sai ciò che vuoi?

La relazione primaria

Ognuno di noi è nato da una relazione e, ancora oggi, gli scienziati non sanno cosa determina nella fecondazione la scelta tra i due gameti maschile e femminile. 

Le attrazioni, attivate da leggi segrete di armonie e risonanze energetiche, a loro volta determinano gli incontri tra le persone, come tra i due gameti, la cui relazione genera una nuova vita.  

Nello studiare la relazione primaria madre-bambino, inizialmente gli studiosi parlavano di fusione tra corpo materno e del neonato, ma successivamente si sono accorti di come il bambino sia, già alla nascita, ben consapevole della separazione del suo corpo da quello della madre (quindi della relazione) e di quanto sia conscio, anche prima di sviluppare il linguaggio, di chi lo accudisce. 

Il bambino, fornito di una consapevolezza in questa fase anche maggiore di quella dell’adulto, sa valutare la qualità della relazione e dell’attenzione ricevuta, osservando come viene trattato e considerato, lo sguardo di chi lo cura e il modo in cui viene accudito. Queste valutazioni fondano le basi della sua autostima, che da adulto potrà utilizzare come scudo protettivo per la propria sicurezza contro ingiuste svalutazioni. 

 

Rispecchiamento ed empatia 

Il bambino impara a sentire, pensare, fare, reagire, in base a quanto viene “visto”, “riconosciuto” e accettato, attraverso l’empatia esercitata dalle figure di accudimento. Ciò significa che se viene visto si vedrà; se gli viene riconosciuta una capacità, se la riconoscerà; se gli vengono riconosciuti emozioni e sentimenti, imparerà a sentirli. Il bambino si vede nello specchio delle relazioni di chi è empatico con lui, per la costruzione della propria identità.  

L’empatia, dal greco εμπαθεία (empatéia), parola composta da “in”, “dentro”, e pathos, “sofferenza o sentimento”, è un “sentire dentro” ciò che sente l’altro. Nelle relazioni iniziali è un importantissimo fattore di crescita, di sviluppo dell’autonomia e della futura indipendenza dai genitori, riconosciuto come fondamentale, ancor più dell’affetto, che può essere riversato in grande intensità e quantità, ma che, senza un saldo atteggiamento empatico, può esporre la persona a futuri problemi psicologici.

Poiché l’identità si forma per rispecchiamento, se lo specchio in cui il bambino si vede è sano, integro, non offuscato, non distratto, non deformato, non giudicante, attraverso l’empatia ricevuta nelle sue relazioni sarà possibile lo sviluppo di una propria identità, con un parallelo allenamento e sviluppo di un’auto-empatia, che saprà applicare, insieme all’empatia appresa, alle sue relazioni future. Un bambino che, invece, si specchia in uno specchio scuro, deformato e deformante rischia di non vedersi e di vedere quello che non è. 

 

Il sensore del piacere e il senso di colpa 

Se il bambino a cui è stato impedito un sano rispecchiamento non riesce a vedersi, a conoscere e a soddisfare i suoi bisogni e desideri, adattandosi a soddisfare i bisogni e desideri altrui, imperniando le scelte non sul proprio piacere (come farebbe attivando il sensore del piacere) ma sul piacere degli altri, sul piacere agli altri e su doveri dettati dall’esterno di sé, finisce per escludere il vero sé stesso, costruendo una falsa personalità, la cosiddetta “personalità di sopravvivenza” e rischia di predisporsi a un’“esistenza mancata”.

Il bambino si chiede perché non viene visto e si dà questo tipo di risposta: “non valgo abbastanza per essere amato”, sviluppando un senso di colpa (il non sentirsi adeguato in qualsiasi situazione), pure in fase preverbale, e l’idea di non meritare, andando a innescare meccanismi di difesa, di evitamento (di sentimenti e di situazioni), di dipendenza (dagli altri, da attività o da sostanze), che possono sfociare in nevrosi o psicosi e di un eccessivo controllo delle emozioni che crea un circolo vizioso.


La relazione con sé stessi, con il proprio sé e l’essere

Buone relazioni con le figure di accudimento permettono alla persona di “vedersi” e di aumentare la connessione, la relazione, con sé stessi, con il proprio sé, con la propria autenticità. 

Viceversa, una mancanza di empatia nelle prime relazioni crea una ferita, detta “primaria”, che disconnette la persona dalla connessione con il suo sé, rischiando di renderla dipendente dall’esterno. Lontano da ciò che è e che desidera veramente, finisce con l’accumulare nuove insoddisfazioni relazionali, che aggiungono ulteriori traumi a quelli passati.

Le relazioni contribuiscono così tanto all’espressione dell’“essere” che quelle iniziali non soddisfacenti conducono alla grande paura del non essere, del vuoto. Chi vive questo tipo di relazioni, pur di colmare quel vuoto, è costantemente esposto al rischio di relazioni di dipendenza, a qualsiasi costo.
Viceversa, una persona che non ha bisogno di dipendere dagli altri, ma “dipende” dalla parte più autentica di sé, impara a non dipendere da relazioni nocive, svalutanti e limitanti che gli vengono offerte (a volte infiocchettate e presentate, ad esempio, come amori straordinari) da persone che non sono in equilibrio ma che stringono progressivamente e annullano l’individualità di chi intrappolano. 

 

Enciclopedia delle relazioni: i tempi della vita

Le relazioni sono il principio e la base di tutto. Lo sa bene Igor Sibaldi che, da attento studioso della psicologia del profondo, metterà a nudo tutti i rapporti e i tempi della nostra esistenza nel corso online “Enciclopedia delle relazioni: i tempi della vita”. Come abbiamo visto un po’ in questo articolo, non vi è un momento della nostra vita in cui le relazioni (il rapporto con noi stessi, con gli altri, con il piacere…) non incidono sulla nostra quotidianità, su come la viviamo, sui nostri desideri e su come li interpretiamo.

Si tratterà del primo corso di Life Strategies con Igor Sibaldi su questo tema fondamentale, e si concentrerà anche su quei verbi che – lo avrai notato – giocano un ruolo decisivo, ad esempio, nella tecnica dei 101 desideri o nel dialogo con i nostri Maestri Invisibili. In particolare, abbiamo visto che il bambino a cui è stato impedito un sano rispecchiamento finirà con il voler soddisfare i bisogni e desideri altrui. 

Quante volte abbiamo “chiesto” per gli altri e non per noi? Quante volte ci siamo messi da parte, spinti da un senso di colpa ancestrale che non sappiamo spiegarci?

Il verbo “piacere” è importantissimo, così come tutti quei verbi che hanno un ruolo da protagonisti nella nostra vita. Di questo Igor ci parlerà al corso online sulle relazioni e sui tempi. E non vediamo l’ora. Per scoprire come partecipare, clicca qui!

Spero che questo articolo ti sia piaciuto.
Se vuoi condividerlo con i tuoi amici puoi farlo cliccando qui sotto!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

NON FERMARTI QUI

CONTINUA A LEGGERE

Translate »
Life Strategies

Dal 2016 ci occupiamo del benessere delle persone, organizzando eventi per la crescita personale. Tale attività, che è anche un valore della nostra vita, non può essere svolta se mette a rischio la salute di chi amiamo.
Abbiamo deciso pertanto di spostare le date dei nostri seminari nell’ultima parte dell’anno, quando saremo sicuri che condividere l’esperienza della formazione sia in armonia con il nostro e vostro star bene.