Life Strategies

Desideri: perdizione o predizione?

Desideri: perdizione o predizione?

A cura di Life Strategies

Alcune religioni inducono a leggere il desiderio come pretesa di arrogarsi il potere di determinare il futuro, sostituendosi alla sfera divina, e come elemento di distrazione dalla retta via, una sorta di perdizione.

Secondo Igor Sibaldi, invece, i desideri, così oscurati e bistrattati, relegati nelle fiabe, vengono da una misteriosa e preziosa dimensione lontana e sconosciuta. Essi sono elementi non di perdizione ma di predizione.

È come se gli Dei, nascosti nei cieli, ben rappresentati dal genio nascosto nella preziosa lampada di Aladino, stessero a guardarci da lassù e si annoiassero mentre attendono impazienti i nostri desideri, pronti ad attivarsi con i loro poteri per realizzarli, chiedendosi se siamo capaci di individuare i desideri che rispecchiano ciò che le leggi cosmiche pongono per l’evoluzione e la felicità umana.

“Quando esprimete i vostri desideri, imparate non soltanto a guardare dentro voi stessi, ma anche ad affidarvi a forze invisibili e senza nome, più grandi di voi. E, perciò, a ogni desiderio autentico cogliete un lembo della trama sconosciuta della vostra vita: i desideri sono una forma superiore di conoscenza, e questo è il dolce premio di tutti i desideri, anche di quelli che non avete la forza di lasciar realizzare.”

Il frutto proibito della conoscenza – Igor Sibaldi

 

I desideri sono continua fame di vita, motore della vita, sintomo di vitalità e di attaccamento alla vita. Lo vediamo bene nei bambini: essi desiderano continuamente, soprattutto desiderano conoscere, attraverso una miriade di domande che pongono agli adulti. Il loro desiderio di conoscenza si chiama eros, il dio greco eterno bambino, pieno di energie, che può solo crescere. Eros è figlio di Poros e di Penia, secondo i natali attribuiti da Platone, che corrispondono, rispettivamente, all’abbondanza e alla mancanza.
Il dio Eros rappresenta proprio la tensione energetica generata dalla differenza di potenziale tra i due poli opposti: la mancanza di emozioni, di sentimenti, di idee, di persone, di attività, di progetti, di lavori, di cose, e la tensione verso la loro abbondanza.

Viene spontaneo quindi domandarci: se non sentiamo una mancanza, come facciamo a chiedere agli altri e all’Universo di ottenere qualcosa?
Non è un caso che sono proprio le persone più svantaggiate fisicamente oppure economicamente, ma con più grinta, quelle che desiderano più spesso raggiungere alte mete e che conseguono traguardi importanti nella vita. Chi non ha, per natura è portato a chiedere.

Come mai non desideriamo?

Molti di noi vivono nell’illusione di avere tutto, e tantissimo di tutto, tanto da considerare coloro che desiderano come illusi. Potrebbe invece essere che semplicemente non si rendono conto dei propri vuoti, che vengono soffocati da un’abbondanza di attività e oggetti (e delle relative gestioni) che non corrispondono ai loro veri e profondi desideri? È sempre autentica quella felicità?

A ben vedere, in realtà, pressioni selettive, insegnamenti impartiti, memoria di esperienze altrui ci tengono al riparo dal desiderare o, peggio, ci indicano cosa “dobbiamo” volere e desiderare, ci insegnano ad accontentarci di ciò che abbiamo (pensiero positivo).

E se, anziché scivolare nella rassegnazione, nel pessimismo, ci riappropriassimo del coraggio di sentire una mancanza, di sostenere il peso di una sconfitta? Possiamo, scontenti (pensiero negativo), permetterci di desiderare quello che non abbiamo a portata di mano. Esattamente questo è il desiderio! 

“La prigione è il luogo dei desideri, ogni limite fa sentire la mancanza di
ciò che può esserci più in là.”

“Gli Angeli Maestri” Igor Sibaldi. 

Igor Sibaldi sarà il protagonista del corso La Tecnica dei 101 Desideri che si terrà Sabato 10 Giugno online. Per maggiori informazioni clicca qui!

Spero che questo articolo ti sia piaciuto.
Se vuoi condividerlo con i tuoi amici puoi farlo cliccando qui sotto!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

NON FERMARTI QUI

CONTINUA A LEGGERE

Translate »
Life Strategies

Dal 2016 ci occupiamo del benessere delle persone, organizzando eventi per la crescita personale. Tale attività, che è anche un valore della nostra vita, non può essere svolta se mette a rischio la salute di chi amiamo.
Abbiamo deciso pertanto di spostare le date dei nostri seminari nell’ultima parte dell’anno, quando saremo sicuri che condividere l’esperienza della formazione sia in armonia con il nostro e vostro star bene.