A cura di Life Strategies
Fin dall’antichità si dice che a ogni problema corrisponda anche una soluzione. Eppure, chiunque abbia affrontato ostacoli complessi nella vita sa bene che non basta “voler risolvere” per riuscirci davvero. Spesso restiamo intrappolati negli stessi meccanismi, ripetiamo tentativi che non funzionano o ci scontriamo con resistenze personali e altrui. È proprio per questo che Giorgio Nardone ha elaborato il Problem Solving Strategico®, un metodo rigoroso ma al tempo stesso creativo, che permette di affrontare le difficoltà in modo concreto, efficace e replicabile.
Un metodo scientifico… che stimola la creatività
Il Problem Solving Strategico® è il risultato di oltre trent’anni di ricerca empirica e di applicazione pratica in contesti clinici, aziendali e personali. Il suo elemento distintivo risiede nel fatto che segue le logiche della ricerca scientifica – osservazione, definizione, sperimentazione e verifica – ma le traduce in un approccio operativo capace di attivare al tempo stesso l’inventiva e la flessibilità.
Non si tratta, infatti, di “insegnare” soluzioni preconfezionate, bensì di guidare le persone a scoprire come uscire dalle proprie trappole mentali, trasformando resistenze e ostacoli in leve per il cambiamento.
I passaggi fondamentali del Problem Solving Strategico®:
- Definire il problema
Sembra banale, ma non lo è affatto. Spesso crediamo di sapere quale sia il nostro problema, ma in realtà ne abbiamo solo una cognizione vaga o parziale. Definirlo significa osservare con precisione la sua dinamica, le persone coinvolte, i meccanismi che lo mantengono. Più la definizione è accurata, più sarà veloce ed efficace la ricerca della soluzione.
- Stabilire l’obiettivo
Il secondo passo è chiarire dove vogliamo arrivare: che cosa significherebbe, concretamente, aver risolto il problema? Spesso ci si concentra sul malessere, ma non si ha una chiara immagine del risultato desiderato. Senza una meta definita, nessuna strategia può funzionare.
- Analizzare i tentativi falliti
Prima di cercare nuove soluzioni, bisogna passare in rassegna tutto ciò che è già stato tentato senza successo. Questo permette di evitare di ripetere errori travestiti da “nuove idee” e di restringere il campo a strategie realmente innovative. Come dicevano già i filosofi antichi, conoscere ciò che non funziona significa aprire la strada a ciò che può funzionare davvero.
- Costruire soluzioni su misura
Ogni problema richiede un abito fatto su misura. A volte la soluzione non sarà una semplice replica di ciò che ha funzionato in passato, perché il contesto cambia, le persone cambiano e ciò che ieri era efficace oggi può essere disfunzionale. È qui che il Problem Solving Strategico® mostra tutta la sua potenza: guidando passo dopo passo la persona, porta a scoprire alternative nuove, spesso controintuitive, ma capaci di produrre cambiamenti rapidi e concreti.
Giorgio Nardone sarà protagonista del corso di un’intera giornata in cui approfondiremo il Problem Solving Strategico®; un appuntamento che verrà arricchito anche dall’interazione diretta con il Professore, che dimostrerà, attraverso esempi pratici, come svilupparlo e applicarlo: scopri tutti i dettagli cliccando qui!