Life Strategies

motivazione

Motivazione per donne e uomini: le 5 differenze

Negli ultimi anni il tema della motivazione a lavoro, cioè l’insieme degli elementi e dei fattori che orientano le persone ad attivarsi con impegno nel proprio lavoro, è stato uno dei più trattati nell’ambito del management.  Ci si è resi conto che le differenze tra collaboratori non vanno appiattite in nome dell’uniformità ma piuttosto valorizzate e capitalizzate.

“Le differenze non vanno appiattite in nome dell’uniformità ma capitalizzate”.

È iniziata l’era del diversity management, cioè dell’approccio manageriale che tiene conto delle differenze dei collaboratori e si basa su di esse per creare un ambiente di lavoro inclusivo. Per il grande allenatore Julio Velasco, la motivazione uomini e donne funzionano in modo completamente diversi.

 

Ecco le 5 differenze che cambiano la motivazione di donne e uomini

1 – Emisfero destro ed emisfero sinistro

Non se la prendano gli uomini ma le donne hanno il 40% in più di tessuto connettivo tra l’emisfero sinistro e quello destro del cervello. Mentre gli uomini tendono ad usare un emisfero alla volta, le donne tendono ad usarli entrambi, qualsiasi cosa stiano facendo. Quando un uomo usa l’emisfero destro del cervello, preposto al divertimento, l’emisfero sinistro, più serio, diventa inattivo e riposa. Quando invece una donna usa la sua parte destra, divertente e creativa, rimane connessa anche con la  sinistra e con tutte le sue responsabilità. La donna è motivata da situazioni che richiedono insieme l’intervento di raziocinio e creatività.

emisfero destro ed emisfero sinistro

2 – Competizione e collaborazione

Gli studi sull’intelligenza di genere condotti dalla Harvard University hanno dimostrato che quando un uomo è in competizione sente di poter controllare le proprie azioni e il suo stress diminuisce mentre  quando collabora il  suo stress aumenta perché sente di non aver il controllo. Questo, ovviamente, non significa che non possa collaborare ma che la sua motivazione  aumenta quando può intervenire in modi che gli lasciano il controllo su se stesso e sul proprio tempo.

3 – Pronto intervento e intervento di precisione

Le donne hanno generalmente una buona visione strategica ma anche una grande attenzione per la qualità dell’ambiente di lavoro, la condivisione degli obiettivi e ricerca di soluzioni tagliate su misura”, considerate meno spiccate nell’universo maschile. Gli uomini possono essere motivati dalla necessità di agire in fretta, le donne dalla necessità di agire con precisione. Ovviamente, bisogna contestualizzare:  nessuno mette in dubbio che gli uomini possano essere eccellenti chirurghi ma che le leve di motivazione sono diverse.

4 – Testosterone e Ossitocina

Donne e uomini reagiscono in maniera diversa allo stress. Dal punto di vista biochimico questo è prodotto dall’innalzamento del livello del cortisolo. Per abbassare il livello di questo ormone i due sessi producono ormoni diversi: lui il testosterone e lei l’ossitocina. L’ossitocina è prodotta in situazioni di cooperazione, attenzione,  sostegno e cura. Il testosterone, invece, è una sorta di ormone delle emergenze, rilasciato in situazioni che richiedono rapidità d’intervento, sacrificio per una causa importante e risoluzione dei problemi.

5 – Casa e foresta

Gli studi sulla produzione di cortisolo in uomini e donne e le ricerche scientifiche correlate mettono in evidenza che le donne sul posto di lavoro sono due volte più stressate degli uomini. Inoltre, in molti casi, quando rientrano a casa il loro stress aumenta ulteriormente. Gli uomini, invece, nel periodo di riposo registrano una diminuzione del livello di cortisolo, già in partenza più basso di quello delle donne. Secondo lo psicologo John Gray, la ragione è nel fatto che il mondo maschile non è cambiato molto da quando le donne hanno iniziato a lavorare fuori casa (in tempi remoti l’uomo cacciava nella foresta, la donna lavorava tra le mura domestiche) mentre il mondo femminile ha deviato il proprio asse iniziale. Oggi, in molti luoghi di lavoro, la presenza del carisma femminile è fondamentale. Favorire un maggiore contatto della donna con la sua dimensione affettiva aumenta le sue performance.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto.
Se vuoi condividerlo con i tuoi amici puoi farlo cliccando qui sotto!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

NON FERMARTI QUI

CONTINUA A LEGGERE

Desideri: perdizione o predizione?

Desideri: perdizione o predizione?

Alcune religioni inducono a leggere il desiderio come pretesa di arrogarsi il potere di determinare il futuro, sostituendosi alla sfera divina, e come elemento di distrazione dalla retta via, una sorta di perdizione. 

LEGGI L'ARTICOLO
Life Strategies

Dal 2016 ci occupiamo del benessere delle persone, organizzando eventi per la crescita personale. Tale attività, che è anche un valore della nostra vita, non può essere svolta se mette a rischio la salute di chi amiamo.
Abbiamo deciso pertanto di spostare le date dei nostri seminari nell’ultima parte dell’anno, quando saremo sicuri che condividere l’esperienza della formazione sia in armonia con il nostro e vostro star bene.