Preparati al successo

Chiudi gli occhi e prova a tornare indietro nel tempo, fino al 490 a.C., quando Filippide, un militare ateniese, corse fino all’Acropoli di Atene per annunciare la notizia della vittoria sui Persiani: 42,195 chilometri che hanno dato vita alla prima Maratona della storia.

Acropoli

Chiunque può arrivare a correre una maratona: basta volerlo per davvero.

In fondo il running è una disciplina semplice e alla portata di tutti, servono solo un buon paio di scarpe e la giusta determinazione.

Ogni anno migliaia di persone partecipano per la prima volta a una maratona, ma non si aspettano di riuscire a correre per trenta e più chilometri al primo tentativo. Anzi, quando si comincia, spesso si incontrano difficoltà anche nel percorrere un solo chilometro. Per questo, correre a lungo significa mettersi alla prova a 360 gradi: è come fare un lungo viaggio attraverso se stessi e bisogna imparare a riconoscere i segnali che il corpo manda.

Maratona

Devi avvicinarti al tuo obiettivo gradualmente, passo dopo passo.

Per la prima settimana potresti ambire a correre un chilometro al giorno; la settimana successiva potresti fare qualche chilometro in più, alla fine, in un paio di mesi, potresti riuscire a correrne dieci.

Il traguardo successivo potrebbe essere quello di correre una mezza maratona.

Infine ti scoprirai capace di correre tutti i chilometri della maratona nello stesso modo in cui ci riescono i più grandi corridori del mondo: un chilometro per volta.

Allo stesso modo si sviluppa l’abitudine alla sicurezza in se stessi: il sentirti a tuo agio, la sensazione di benessere interiore che conduce alla realizzazione dei propri sogni, l’attitudine, il modo di affrontare la vita che porta successo, motivazione e nuove possibilità.

Procedendo per fasi, passo dopo passo, resterai meravigliato dalla tua abilità di andare oltre i precedenti limiti e ti sentirai rafforzato!

Ti piacerebbe iniziare a sentirti decisamente più sicuro di te, fin da subito? 

Ecco un piccolo ma efficace esercizio che Paul McKenna, uno tra i massimi esperti al mondo di Programmazione Neuro Linguistica, chiama “iniettore di fiducia graduale”.
Leggilo prima, poi comincia ed eseguilo passo dopo passo.

  1. Immaginati di sedere di fronte a una copia di te stesso, un altro te, leggermente più sicuro di sé.
  2. Immagina di entrare in quella copia: guarda attraverso i suoi occhi, ascolta attraverso le sue orecchie e senti attraverso quel te che crede di più nelle sue capacità.
  3. Entra in questo nuovo te e noterai che di fronte vedrai un altro te ancora più sicuro: con più passione, più potere, più equilibrio, più a suo agio. Poi noterai che proprio di fronte a te c’è un te ancora più sicuro di sé: sta seduto o in piedi, un po’ più eretto, ha uno sguardo leggermente più sicuro negli occhi, emana un po’ più di carisma.
  4. Ripeti il passo tre volte, avvicinandoti a un te sempre più sicuro finché ti sentirai traboccare di fiducia in te stesso. Fai attenzione a come usi il tuo corpo: come respiri, l’espressione del viso, la luce negli occhi.

Se sei interessato ai temi della crescita personale, lascia qui la tua mail!

Se questo articolo ti è piaciuto,
puoi condividerlo cliccando qui sotto!

Iscriviti per ricevere le notizie da Life Strategies ed un codice sconto del 5%

Iscriviti per ricevere le notizie da Life Strategies

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sui temi di crescita personale trattati da Life Strategies.

Life Strategies è un marchio registrato da ROI GROUP SRL, Galleria del Commercio 6 – Macerata | Capitale sociale 100.000 € i.v. | P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904